Boniviri (www.boniviri.com), start up innovativa siciliana e società benefit, lancia il primo olio extravergine d’oliva biologico italiano “carbon neutral”. Il progetto prevede che le emissioni di CO2 generate dall’olio Boniviri lungo tutta la filiera, dal campo alla tavola, siano calcolate, ridotte tramite scelte sostenibili e, infine, azzerate attraverso progetti di riforestazione.
Categoria: Startup e innovazione
Userbot lancia gli “Umani Digitali”, assistenti virtuali ultra-realistici per conversazioni ancora più evolute
Userbot S.r.l., startup innovativa italiana focalizzata su progettazione e sviluppo software di Intelligenza Artificiale applicata alle conversazioni, lancia sul mercato un innovativo prodotto che consente alle imprese di offrire una customer experience ancora più umana grazie ad avatar fotorealistici che rispondono in tempo reale alle domande dei clienti, sia online che nei luoghi fisici su schermi touch.
Arrivano i Mobility Analytics: Maxfone va oltre i social media e amplia la propria Suite con i dati di mobilità
SocialMeter Suite, la piattaforma di social e web monitoring brevettata da Maxfone, si amplia e aggiunge una nuova dimensione ai propri Analytics, per fornire ad aziende private e organizzazioni pubbliche informazioni inedite sui pattern di mobilità legati al turismo, al retail, al settore degli eventi e alle nuove smart city.
Riciclare plastica senza sprechi e inquinamento: da un’azienda emiliana il sistema di filtraggio che lo rende possibile
CleanChanger© , il sistema messo a punto dall’emiliana BD Plast, consente di recuperare il 100% del materiale. Il Ceo Boicelli: «Ottimizziamo e innoviamo l’intera filiera dell’estrusione»
Walliance si trasforma con un prodotto dedicato agli investitori con grandi patrimoni
In occasione del Keynote 2021 e della presentazione del Real Estate Crowdfunding Report, Walliance ha lanciato sul mercato Première: un servizio dedicato ad investitori Private e HNWI che aggiungerà vantaggi esclusivi agli investimenti immobiliari su Walliance. Il servizio introduce due nuove categorie di Account, accanto a quello Standard: Gold e Black.
Legal Tech Forum diventa Legal Tech Italy: nasce l’osservatorio permanente sull’evoluzione del settore legal tech in Italia
Dopo 6 anni di conferenze e workshop che hanno coinvolto migliaia di avvocati e professionisti afferenti al settore legale, Kopjra decide di dare vita a Legal Tech Italy, un nuovo brand che possa racchiudere in maniera compiuta le diverse progettualità sviluppate negli anni a corredo degli eventi.
DOOITU.COM LANCIA IL PRIMO SITO “ALL INCLUSIVE” PER GLI AMANTI DEL FAI-DA-TE CREATIVO
L'e-commerce di riferimento per gli appassionati di fai-da-te creativo presenta la sua nuova piattaforma. Un contenitore sempre più ricco, dove acquistare materiali per qualsiasi tipo di hobby creativo: perline, cristalli, minuterie, filati, tessuti, resine, coloranti, strumenti per il cucito, il disegno e il bricolage.
CryptoAlps project: campagna di raccolta IDO, target primo step 50 Milioni di Dollari in Cryptovaluta XIAN Token per lo sviluppo della piattaforma in attesa del lancio
CryptoAlps.net, la start-up Svizzera con membri Italiani, continua la campagna di raccolta IDO per il progetto multimilionario con un target di 50 milioni di dollari di controvalore in XIAN Token.
Aviva Wines vale quasi 10 milioni di euro, si tratta dell’Equity Value redatto da Thymos Business & Consulting srl
Il Brand Aviva Wines acquista valore in maniera vertiginosa.
BIOECONOMY REGIONAL INVESTMENT FORUM. Le migliori aziende biotecnologiche italiane incontrano investitori, banche e venture capital per accelerare la transizione verde
Milano. Inaugurata a Milano la prima edizione dell’Investment Forum della Bioeconomia e dell’Economia circolare, occasione per dieci delle più innovative aziende biotecnologiche italiane di incontrare investitori, consulenti finanziari, venture capital alla ricerca di modelli di business sostenibili. Riunite dal Consorzio Italbiotec (www.italbiotec.it), primo ente no-profit italiano delle biotecnologie e dal Cluster Lombardo della Chimica Verde (www.chimicaverdelombardia.it), le aziende sono protagoniste di due giorni di presentazioni e formazione specialistica per rafforzarne l’internazionalizzazione e la capacità di attrarre capitali.