Milano. Inaugurata a Milano la prima edizione dell’Investment Forum della Bioeconomia e dell’Economia circolare, occasione per dieci delle più innovative aziende biotecnologiche italiane di incontrare investitori, consulenti finanziari, venture capital alla ricerca di modelli di business sostenibili. Riunite dal Consorzio Italbiotec (www.italbiotec.it), primo ente no-profit italiano delle biotecnologie e dal Cluster Lombardo della Chimica Verde (www.chimicaverdelombardia.it), le aziende sono protagoniste di due giorni di presentazioni e formazione specialistica per rafforzarne l’internazionalizzazione e la capacità di attrarre capitali.
Categoria: Scienza e tecnologia
Mark it è la prima azienda Carbon Neutral in ambito marketing e comunicazione in Italia
Da inizio anno, Mark it opera a zero impatto di carbonio grazie ai progetti di compensazione delle emissioni di anidride carbonica (CO2), ed è la prima in Italia tra le aziende che operano nella consulenza aziendale e manageriale
SERIAL 1, POWERED BY HARLEY-DAVIDSON, INCREMENTA LA DISPONIBILITÀ DI BICICLETTE ELETTRICHE IN TUTTA EUROPA
A partire da agosto 2021, Serial 1 offrirà un'innovativa linea di e-bike presso i concessionari Harley-Davidson
L’Europa produrrà batterie ultra performanti e sostenibili per rispondere alla domanda in crescita di 14 volte al 2030. I risultati dell’indagine Protolabs “In Charge”.
L’Indagine Protolabs “In Charge” ha intervistato 201 aziende di 7 paesi europei, 30 delle quali italiane, operanti nel settore elettrico, suddivise in aziende produttrici di batterie al Litio, aziende produttrici di componenti per batterie, produttori di sistemi di accumulo diversi dal Litio, produttori di veicoli elettrici e automobili, produttori di sistemi ad energia solare, metà delle quali fatturano più di 200 milioni di Euro all’anno.
SALUTE E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE, ARRIVA DALL’ABRUZZO I POLIMERI ADDITIVATI AL GRAFENE PER COMBATTERE IL COVID: ANTIVIRALI, SICURI, CERTIFICATI E ATTENTI ALL’ECONOMIA CIRCOLARE
La startup abruzzese Hygraner, fondata nel 2016 da A. e G. Di Filippo, ha brevettato il polipropilene additivato al grafene, un metodo di produzione del grafene rispettoso dell’ambiente, già impiegato nelle mascherine antivirali. Sfruttando i materiali organici degli scarti agricoli, ogni prodotto può essere riciclato o usato per la realizzazione di filtri per le acque e come nel caso per i tessuti delle mascherine.
ALOS Purificatore d’Aria con Microalghe
ALOS Purficatore d'aria per interni che sfrutta un fotobioreattore per Microalghe entra sul mercato con una campagna Kickstarter
BDF Banche Dati Agrofarmaci: a Giugno accesso gratuito e Disciplinari Regionali inclusi
Proprio in questi giorni le banche dati agrofarmaci BDF hanno superato il traguardo dei 2.000 utilizzatori professionali in Italia. Per festeggiare questo importante risultato BDF ha deciso di dare a tutti la possibilità di consultarle gratuitamente per 30 giorni. Per aderire è sufficiente compilare un semplice modulo direttamente sul sito www.bdfsrl.it
Nasce “Ncode”, la prima startup in Italia ad usare lo sviluppo No Code per aiutare imprenditori e professionisti a sviluppare competenze e prodotti digitali
Giovani in prima fila nello sviluppo dell’innovazione. Si chiama “Ncode” (www.ncode.it) ed è la prima startup in Italia che aiuta imprenditori e professionisti a sviluppare nuove competenze per trasformare le idee in prodotti digitali senza utilizzare linguaggi di programmazione.
XLam Dolomiti. Dal Trentino al mondo. Cervello e cuore trentini, sguardo globale.
XLam Dolomiti azienda leader nella produzione di pannelli XLam ha progettato e fornito il legno per due grandi campus universitari Australiani.
Dopo trent’anni, dalla teoria alla realtà
Facebook ha speso quasi un miliardo per un bracciale che "legge" nel pensiero e lo decodifica tramite l'elettromiografia.
L'ipotesi sulla decodificazione del linguaggio cerebrale tramite anche l'elettromiografia fu pubblicata dal Giornale di Sicilia trent'anni fa.